boccadigabbia_le-grane-NUOVA-senza-annata-transformed

Caratteristiche: La particolare tecnica di fermentazione e la rarità del vitigno conferiscono al vino peculiarità uniche.
Il colore è paglierino intenso, quasi giallo ed in bocca risulta strutturato, pieno, sapido ed armonico. Al naso si caratterizza per i profumi particolari di salvia, rosmarino e frutti maturi. Si abbina bene alle paste ed ai piatti di pesce della cucina italiana, non disdegnando accostamenti con carni bianche, pollame e formaggi.

L E G R A N E C o l l i M a c e r a t e s i R i b o n a D O C

Uva: Ribona (o Maceratino) è un vitigno raro che si coltiva quasi esclusivamente nella provincia di Macerata.
Zona di produzione: Contrada Montanello di Macerata
Vigneto: circa 2 ettari, esposizione Nord-Est, altitudine 200 metri s.l.m.; terreno sabbioso-argilloso; densità d’impianto: 3600 piante per ettaro; sistema di allevamento: controspalliera, potatura Guyot.
Vendemmia: in settembre, raccolta a mano; resa 60-70 ql per Ha.
Vinificazione: pigiatura soffice e fermentazione in tini di acciaio inox a temperatura controllata; sul finire della prima fermentazione viene aggiunta al mosto uva diraspata e intera, raccolta leggermente surmatura e lasciata in ri-fermentazione per almeno 10 giorni. Questa seconda fermentazione, che viene chiamata tradizionalmente “fare le grane” permette l’estrazione di sostanze e profumi tipici della buccia dell’uva

Caratteristiche: La particolare tecnica di fermentazione e la rarità del vitigno conferiscono al vino peculiarità uniche.
Il colore è paglierino intenso, quasi giallo ed in bocca risulta strutturato, pieno, sapido ed armonico. Al naso si caratterizza per i profumi particolari di salvia, rosmarino e frutti maturi. Si abbina bene alle paste ed ai piatti di pesce della cucina italiana, non disdegnando accostamenti con carni bianche, pollame e formaggi.